All' interno del Palazzo Coli Bizzarini già Francesconi, il più importante esempio dell'architettura del 1500 senese su progetto del grande Architetto Baldassarre Peruzzi si trova l'atticâoâ, ad oggi suddiviso in due unità abitative, eleganti, pronte da vivere che offrono incredibili scorci sulla città, la Torre del Mangia e il Duomo. Il palazzo è protetto dalle Belle Arti anche se il Peruzzi lasciò l'opera incompiuta a seguito dell'incarico di Agostino Chigi per la realizzazione della villa La Farnesina a Roma. Commissionò il palazzo a Peruzzi Bernardo Francesconi magistrato e abile politico appartenente ad una prestigiosa famiglia nobile senese. Sulla facciata restano gli elementi araldici nel cornicione sia dei Tolomei che dei Piccolomini, altre due importanti famiglie senesi che ci rimandano ai due matrimoni della figlia del committente. Come solo in alcunâeâ grandi opere come palazzo Farnese a Roma e Palazzo Strozzi a Firenze, anche qui si celebrò la posa della prima pietra del palazzoâ inserendoviâ una medaglia bronzea riproducente il volto del Francesconi a riprova che l'opera doveva essere una delle più imponenti e importanti della città. Nel 1788 passò alla Famiglia Mocenni per poi essere acquistato dal Nobile Chimico-Farmacista Elia di Raffaello Coli e la moglie Zulmira Bizzarrini altra nobile casata senese âla cui famiglia lo detieneâ âe ne preserva da oltre 132 anni. â
L' attico si trova al piano quarto del palazzo e ha accesso dal portone principale tramite l'elegante e comoda scala in pietra di Travertino oppure è possibile utilizzare l'ascensore di proprietà esclusiva della proprietà âattuale âcon separato accordoâ. Le due unità sono attualmente così suddivise a sinistra âsi trova l'appartamento di 128mq, composto da un ampio salone con tre finestre che donano molta luce all' ambiente e un prezioso pavimento in parquet e graniglia, al soffitto travi e pianelle in cotto preservano il gusto autentico dell'immobileâ,â sapientemente arredato con immobili di pregio. Oltre ad una camera, una cucina e un bagno, attualmente la grande stanza dedicata alla cucina è utilizzata come camera da letto per ottimizzare gli spazi e le rendite dell'attività turistica di affitto come residenza d' epoca che viene condotta sulle due unità. L' altro appartamento con ingresso a destra delle scale è di 101mq con soggiorno, angolo cottura e una camera daâ âletto con bagno. Un gioiello nel cuore della città di Siena e un imperdibile possibilità di acquistare un pezzo di storia, ideale non solo per vivere grazie alla centralissima e comoda posizione, ma anche un ottimo investimento da mettere a reddito continuandoâ il redditizio lavoro svolto attualmente dalla proprietà stessa.