Tra le cime delle Dolomiti di Brenta, proclamate Patrimonio Naturale dell'Umanità dall'Unesco, sorge la celebre località montana di Madonna di Campiglio, caratterizzata dalle boutique di lusso e i negozi di alta moda che impreziosiscono il centro del paese. Nota al mondo dello sport per la 3TRE, la grande classica della coppa del mondo di sci alpino, Madonna di Campiglio si mostra come fulcro del turismo d'élite offrendo ai propri ospiti anche due ristoranti stellati Michelin e diversi ristoranti gourmet per un'esperienza gastronomica d'eccellenza. Lo Chalet Fogajard, che riceve il nome dall'area in cui è inserito, sorge come un balcone panoramico con vista sulle cime più belle del mondo. Questa affascinante villa montana, eretta a fine degli anni '50 dai genitori dell'attuale proprietà e completamente ricostruita nel 2011, si contraddistingue per l'architettura sostenibile andando a rispettare i più stringenti criteri della bioedilizia. E' sufficiente sapere che il manto di copertura è stato realizzato con scandole di Larice tagliate a mano, come facevano i nostri avi, conferendo all'immobile un eccellente isolamento termico. Gli oltre 520 mq della proprietà sono divisi su quattro livelli, di cui tre fuori terra e uno interrato. Al pian terreno si ha la possibilità di camminare su di un pavimento che ha quasi 200 anni di storia alle spalle e si viene accolti da un'armoniosa zona giorno nella quale è stata ricavata un'area relax dotata di un caloroso camino in pietra e legno. Allo stesso livello si trova la cucina professionale, sicuramente apprezzabile per la suggestiva vista sulle Dolomiti trentine. Al piano superiore, sei stanze, tutte con bagno en suite, si caratterizzano per l'arredo realizzato da artigiani austriaci provenienti da Kitzbuhel. Nello specifico, la gran parte dell'arredo è stata realizzata con legname antico recuperato da alcuni vecchi masi, mentre un'altra parte è stata creata utilizzando legno di Cirmolo, una pianta sempreverde che viene definita la "Regina delle Alpi" e alla quale viene riconosciuta un'influenza positiva sulla salute delle persone. Raggiungendo l'ultimo piano tramite una scala esterna si entra nel suggestivo appartamento padronale. Questo imponente alloggio con tre camere da letto trasmette un'accoglienza esclusiva donata dalle falde del tetto che mostrano le travi in larice massiccio, stesse travi che si trovano a vista nei soffitti del piano inferiore. Al piano interrato si trovano un locale ski con scalda scarponi e boulder per l'arrampicata, una zona wellness con sauna finlandese e bagno turco e un locale adibito a cantina facilmente convertibile in sala fitness oppure in home cinema. Esternamente 1500 mq di verde circondano la proprietà accogliendo una sauna finlandese a botte con finestra panoramica su Cima Tosa, un lastricato attrezzato e otto posti auto.