In posizione dominante e panoramica, nel Comune di Solonghello, si erge questo prestigioso complesso immobiliare, composto da tre imponenti edifici: il castello, la residenza privata e l'ex opificio, circondati da circa 8 ettari di parco e bosco, la cui vista si perde all'orizzonte sulle pittoresche colline del Monferrato. Il castello di Solonghello svetta sulla cima della collina con la sua fortezza la cui costruzione, iniziata nel XII secolo, viene ampliata e rafforzata per diventare un possente castello. Di proprietà dei Marchesi del Monferrato, molte illustri nobili si alternano nel suo possesso. Il castello, la cui edificazione massiccia con carattere tipicamente medievale, non ha mai perso le caratteristiche difensive della sua struttura. Nel XVIII secolo fu trasformato in una residenza di campagna, con l'aggiunta di un'elegante facciata leggermente arcuata, che riflette il gusto dell'epoca, e un atrio di forma ovale sormontato da una volta riccamente riccamente decorata. Gli attuali proprietari si sono affidati per il recupero e il consolidamento strutturale all'architetto Gritella, famoso per gli interventi apportati alla Palazzina di caccia di Stupinigi e alla Mole Antonelliana di Torino. Attualmente il castello necessita di ristrutturazione e rifiniture interne: è idealmente perfetto per una attività ricettiva esclusiva che può coinvolgere l'intera proprietà. Il complesso, arroccato sulla collina, risulta essere ben rapportato con il circostante contesto naturale ed anche i più recenti interventi edilizi effettuati, sono stati realizzati attraverso il restauro e il recupero dell'edilizia esistente, con il massimo rispetto dell'ambiente naturale caratterizzante. La residenza privata è una elegante casa colonica ristrutturata con finiture di pregio e attenzione ai dettagli: l'esterno dell'abitazione è caratterizzato dalla presenza di un ampio terrazzamento pavimentato in porfido rosso, contornato da alberi di ulivo che forma un ampio belvedere sulle note colline del basso Monferrato. La proprietà si sviluppa su tre livelli è si compone di cucina, studio, cantina, cinque camere e tre bagni al primo piano, mentre il secondo piano è un open space mansardato caratterizzato da travi a vista.
L' ex opificio, uso di attività produttiva, è stato fino a due anni fa il centro nevralgico di una delle più importanti aziende, leader mondiale nel settore del lusso, si presenta ancora oggi in ottime condizioni di conservazione. L'ultimo piano è composto da una meravigliosa terrazza panoramica coperta, da cui è possibile ammirare la bellezza del panorama circostante. Particolarità del piano è la presenza, di una cucina professionale e di una fontana che presenta spettacolari giochi d'acqua. La struttura portante della copertura è realizzata in legno a vista e metallo spazzolato: sulle falde della copertura sono presenti due impianti di pannelli fotovoltaici. L'accesso dal piano terra al piano primo e al piano seminterrato può essere effettuato anche per mezzo di un ascensore. L'area produttiva all'esterno è contornata da grandi spazi verdi; la scelta di localizzare le fasi produttive nei piani interrati ha permesso di non stravolgere il panorama naturale circostante, ma anzi di valorizzarlo. I terrazzamenti creati dall'interramento del nuovo edificato, sono completamenti nascosti dalla vegetazione. La proprietà si trova a 1 ora dalle principali città di Torino, Milano e Genova.
Asta: Offerte dal 16 al 21 Giugno.
Stima pre-vendita: tra 1 e 2 milioni euro.
Visite su appuntamento dalle 13 alle 16.