- Vendita
- Affitto
- Vacanze
- Valuta
-
Destinazioni
- Nord
- Nord
- Centro
- Sud
- Isole
- Lifestyle
- Chi siamo
- Uffici e Contatti
I Colli Piacentini sono una regione geografica collinare situata in provincia di Piacenza, fra la pianura padana piacentina e il confine ligure, posti tra Piemonte, Lombardia ed Emilia. Tutte le zone sono state popolate sin dall’antichità, come dimostra l’elevato numero di castelli presenti, i numerosi ritrovamenti archeologici e i manoscritti rinvenuti durante il corso degli anni. L’intera area è composta da quattro vallate principali: Val Trebbia, Val Nure, Val Tidone, Val d’Arda. Sono presenti numerosi siti di interesse sia da un punto di vista storico che naturalistico: dalla Val D'Arda, con i borghi medioevali di Castell'Arquato, Vigoleno, Castelnuovo Fogliani, Gropparello le antiche rovine romane di Velleia e spostandosi verso le zone più montagnose, il Museo della Resistenza piacentina. Proseguendo, si entra nella Val Nure presso la quale si trovano il Castello di Paderna, il Castello di Vigolzone, il borgo di Grazzano Visconti e altri castelli di proprietà privata. A cavallo tra le due valli, con sede a Carpaneto, si colloca la Riserva naturale geologica del Piacenziano, istituita per tutelare i resti fossili risalenti al Pliocene. Tra i prodotti tipici troviamo senza dubbio il vino: questa zona, infatti, forma un’area vitivinicola relativamente omogenea che ha creato una serie di vini a Denominazione di Origine Controllata, conosciuta come la DOC dei Colli Piacentini.